
|
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il 3 novembre 2020 un nuovo DPCM relativo alle nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Nella serata di mercoledì 4 novembre, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha illustrato in conferenza stampa le nuove misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid-19 contenute nel DPCM 3 novembre 2020 e in vigore dal 6 novembre. Il nuovo DPCM individua tre aree: gialla, arancione e rossa corrispondenti ai differenti livelli di criticità nelle Regioni del Paese.
Si prega di prendere visione dell'allegato DPCM.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|

|
ORDINANZA n. 83 del 22 ottobre 2020
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Disposizioni in tema di esercizi commerciali e limitazioni alla mobilità.
CHIARIMENTO N. 39
CHIARIMENTO N. 40
Si prega di prendere visione dell'allegata seguente ordinanza.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|


|
ORDINANZA n. 82 del 20 ottobre 2020
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Disposizioni in tema di attività didattiche- Limiti alla mobilità sul territorio regionale. Disposizioni concernenti il Comune di Arzano (NA).
CHIARIMENTO N. 38 DEL 21/10/2020
CHIARIMENTO N. 42 DEL 29/10/2020
Si prega di prendere visione dell'allegata seguente ordinanza e chiarimenti.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
ORDINANZA n. 81 del 19 ottobre 2020
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Conferma delle disposizioni in tema di attività di ristorazione, ricevimenti, attività ludico/ricreative ed eventi di aggregazione/riunioni di cui all’Ordinanza n. 79 del 15 ottobre 2020.
Si prega di prendere visione dell'allegata seguente ordinanza.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
In seguito alla pubblicazione dell'ordinanza n. 82 del 20/10/2020 da parte del Presidente della Giunta della Regione Campania, si rende necessario, tra le altre cose, limitare gli spostamenti interprovinciali, se non giustificati previa autocertificazione (a partire dal 23 ottobre 2020) da motivi di lavoro, sanitari, scolastici, socio-assistenziali, approvvigionamento di beni essenziali.
Di seguito è possibile scaricare un modello tipo da utilizzare per l'autocertificazione degli spostamenti interprovinciale.
E' possibile, inoltre, scaricare il modello generalizzato valido in tutto l'ambito nazionale.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
L'Unità di Crisi regionale dispone:
- la sospensione, a far data dal 18/10/2020 e fino a nuova disposizione, dei ricoveri programmati sia medici che chirurgici, presso le Strutture ospedaliere pubbliche:
- solo ricoveri con carattere di urgenza "non differibili";
- eccezione pazienti oncologici, medici e chirurgici.
- la sospensione delle attività ambulatoriali negli enti del Servizio Sanitario Regionale:
- eccezione prestazioni per motivi di urgenza, nonché dialisi, radioterapia, oncologiche-chemioterapiche.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
Cari concittadini, comunico finalmente la notizia che risultano guarite le due persone risultate positive al Covid-19 nel Comune di Pratola Serra. Una può terminare il suo isolamento insieme al suo nucleo familiare, l’altra persona resterà ricoverata presso l’AORN Moscati di Avellino ancora per qualche giorno per altre patologie. Comunichiamo anche che i tamponi effettuati in queste ultime due settimane a diversi nostri concittadini hanno avuto esito NEGATIVO. Ad oggi, quindi, nel Comune di Pratola Serra non ci sono persone positive al Covid-19. L’emergenza non è affatto finita ed i dati su scala regionale e nazionale lo dimostrano ampiamente. A maggior ragione, ora più che mai dobbiamo continuare ad essere responsabili, cauti e ligi alle regole, non abbassiamo la guardia e l’attenzione. Ricordiamo a tutti, ancora una volta, che il rispetto delle prescrizioni resta fondamentale per la salvaguardia della salute di tutti: siamo tutti chiamati alla collaborazione sociale e ad esercitare, AL MASSIMO GRADO, la responsabilità personale per scongiurare la diffusione del virus. Vi terremo, come sempre, informati sulla situazione epidemiologica nel nostro territorio.
#insiemecelafaremo #andràtuttobenee
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il 18 ottobre 2020 un nuovo DPCM sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19.
Di seguito è possibile leggere una sintesi e scaricare il documento completo.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|


|
L’Amministrazione Comunale adotta il presente avviso pubblico relativo alla fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti frequentanti la scuola secondaria di primo grado per l’A.S. 2020/2021.
I richiedenti (genitori o altri soggetti che rappresentano il minore frequentante la scuola secondaria di primo grado presente sul territorio del Comune di Pratola Serra), devono appartenere ad un nucleo familiare che presenti un valore dell'indicatore ISEE, in corso di validità, rientrante in una delle seguenti fasce di reddito:
- Fascia 1: ISEE da € 0,00 a € 10.633,00;
- Fascia 2: ISEE da € 10.633,01 a € 13.300,00.
Le richieste, una sola per ogni alunno, dovranno essere consegnate presso la segreteria comunale, utilizzando gli appositi prestampati allegati di seguito. Le risorse disponibili sono riservate prioritariamente alla copertura delle istanze rientranti nella fascia 1. Solo in caso di ulteriore disponibilità, si procederà a soddisfare le istanze rientranti nella fascia 2.
A seguito dell'Ordinanza n. 79 del 15/10/2020 del Presidente della Giunta della Regione Campania, al fine di consentire un espletamento più agevole ed evitare affollamenti presso gli Uffici, si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande è stato PROCRASTINATO A VENERDì 6 NOVEMBRE 2020.
Per ulteriori informazioni, scaricare l'allegato avviso o contattare l’Ufficio di Segreteria.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
COVID-19, Elenco del laboratori accreditati per l'effettuazione di tamponi molecolari.
Si pubblicano, di seguito, gli elenchi dei laboratori privati della Campania accreditati per effettuare i tamponi molecolari. Si precisa che tali elenchi non esauriscono l'elencazione completa di tutti i centri autorizzati.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
ORDINANZA n. 80 del 16 ottobre 2020
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Integrazione e modifica dell’Ordinanza n. 79 del 15 ottobre 2020.
Si prega di prendere visione dell'allegata seguente ordinanza.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
ORDINANZA n. 79 del 15 ottobre 2020 e relativi chiarimenti
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.
Chiarimento n. 37 del 17 ottobre 2020, relativo alle Ordinanze regionali n. 79 del 15 ottobre 2020 e n.80 del 16 ottobre 2020. (Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19). Attività di formazione professionale.
Si prega di prendere visione dell'allegata seguente ordinanza.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
ORDINANZA n. 78 del 14 ottobre 2020
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.
Si prega di prendere visione dell'allegata seguente ordinanza.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|

|
Si è tenuta ieri sera (13 ottobre 2020, ndr), presso l’aula consiliare di Pratola Serra, la conferenza stampa relativa ai fatti di cronaca della mattinata. Al termine delle indagini sul posto da parte delle forze dell'ordine, eseguite in un clima di massima collaborazione, il Sindaco, gli Amministratori comunali e i Legali incaricati hanno fornito i chiarimenti del caso attraverso una conferenza stampa.
Il Sindaco Emanuele Aufiero: "Invito la popolazione di Pratola Serra alla tranquillità e alla serenità, confidiamo nella giustizia".
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
Circolare del Minstero della Salute del 12 ottobre 2020 inerente le indicazioni per la durata ed il termine dell'isolamento e della quarantena.
Con la circolare «Covid-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena» firmata da Giovanni Rezza, il ministero della Salute ha modificato le regole sulla durata del periodo in cui i positivi a Sars-Cov-2, sintomatici o asintomatici, o i contatti stretti dei positivi devono isolarsi. L’isolamento dei casi di infezione da Sars-CoV-2 si riferisce alla separazione delle persone infette dal resto della comunità per la durata del periodo di contagiosità, in ambiente e condizioni tali da prevenire la trasmissione dell’infezione. La quarantena, invece, si riferisce alla restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, ma che potrebbero essere state esposte a un agente infettivo o a una malattia contagiosa, con l’obiettivo di monitorare l’eventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi. Cosa succede ai casi positivi asintomatici? Le persone asintomatiche positive possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test).
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il 13 ottobre 2020 un nuovo DPCM sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19. (In corso di registrazione in Gazzetta Ufficiale).
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|

Promemoria riassuntivo
|
Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.
Il Presidente della Repubblica ha emanato il seguente decreto legge n. 125 del 07 ottobre 2020.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
In seguito a svariati solleciti (l'ultimo inviato in data 06/10/2020), il Sindaco Emanuele Aufiero comunica che, come da nota allegata, Prot. n. 6624 del 08/10/2020 trasmessa dalla Provincia di Avellino - Settore Ambiente e Viabilità, lunedì 12 Ottobre 2020 si procederà alla realizzazione dei lavori di rifacimento della segnaletica stradale sul tratto della ex SS n. 371 interessato da lavori di rifacimento del manto stradale.
I lavori riguarderanno il rifacimento delle strisce a margine e della mezzeria della strada.
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
Dal Consiglio dei ministri l'ok alla proroga dello stato di emergenza: approvato il dl che delinea la cornice normativa dei provvedimenti sull’emergenza Covid ed ha prorogato fino al 31 gennaio lo stato di emergenza in vigore fino al 15 ottobre con le disposizioni anti-contagio. C'è anche una novità: diventerà da subito effettivo l’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto, se si è vicini a persone non conviventi. Come specificato nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, i dispositivi di protezione individuale dovranno essere indossati non solo nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, come già in passato, ma più in generale nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e anche in tutti i luoghi all’aperto. Si fa eccezione a tali obblighi, sia in luogo chiuso che all’aperto, nei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. Sono inoltre fatti salvi i protocolli e linee-guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali. Ciò significa che nei luoghi di lavoro continuano ad applicarsi le vigenti regole di sicurezza. Al contempo, sono fatte salve le linee guida per il consumo di cibi e bevande. Da tali obblighi restano esclusi i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e coloro che per interagire con questi ultimi versino nella stessa incompatibilità. Inoltre, l’uso della mascherina non sarà obbligatorio durante lo svolgimento dell’attività sportiva. Il decreto interviene anche sulla facoltà delle regioni di introdurre misure derogatorie rispetto a quelle previste a livello nazionale, nelle more dell’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri. Sempre ai fini del contenimento del contagio, si prevede l’interoperabilità dell’applicazione “Immuni” con le piattaforme che operano, con le medesime finalità, nel territorio dell’Unione europea e si estende il periodo di utilizzo dell’applicazione “Immuni”. Il testo differisce, inoltre, al 31 ottobre 2020 i termini per l’invio delle domande relativi ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria collegati all'emergenza COVID-19. È infine prorogata al 31 dicembre 2020 l’operatività di specifiche disposizioni connesse all’emergenza COVID, in scadenza al 15 ottobre 2020. |
|
[Leggi l'articolo completo]
|
 |
 |
Il Sindaco Emanuele Aufiero, in data odierna (07/10/2020, ndr), ha sollecitato nuovamente l'Amministrazione Provinciale di Avellino (Settore lavori pubblici-viabilità) a trasmettere l'autorizzazione a poter installare dissuasori di velocità (cosiddetti dossi) su tratti di strade provinciali ricadenti nel Comune di Pratola Serra, e precisamente:
- tratto di strada di via Chiaio in Serra di Pratola;
- tratto di strada in prossimità della Piscina Comunale in Pratola Serra;
- tratto di strada in via Provinciale in San Michele di Pratola.
La richiesta fa seguito ad altre note precedentemente trasmesse, nelle quali sono state evidenziate la pericolosità dei tratti di strada provinciale e le innumerevoli segnalazioni in merito alla velocità con la quale i veicoli in transito procedono in questi tratti di strada, anche a ridosso di numerose abitazioni, comportando situazioni di pericolosità e numerosi incidenti stradali. Tale nota è da intendersi come ultimo sollecito. In caso di mancato riscontro, al fine di salvaguardare i diritti e gli interessi della comunità, saremo costretti ad adire tutte le autorità competenti.
Di seguito la nota inviata
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|

|
Ottobre è il mese della prevenzione. Pratola Serra ha aderito alla campagna della LILT "Nastro Rosa 2020" per la prevenzione del tumore al seno, illuminando la Sede Municipale di rosa.
Per l'occasione, la LILT di Avellino effettuerà, a tutte le donne irpine che ne faranno richiesta, una visita senologica gratuita, una visita del chirurgo toracico e dell'oncologo gratuita per la prevenzione del cancro del polmone e una visita dietologica gratuita solo su richiesta del senologo.
Per prenotazioni, contattare il centralino al numero 0825.73550
Prevenzione è vita!
|
|
[Leggi l'articolo completo]
|
|
|